| La 
          statuetta della Madonna del Ponte; un piccolo manufatto lavorato a 
          mano nel legno di tiglio, l'opera è di uno scultore ignoto, che l'ha eseguita 
          intorno al XII secolo. Anticamente era collocata in una nicchia "intus 
          parietem". Trattasi di una scultura romanica di grande pregio; 
          restaurata a fine Novecento, la scultura ha dato il nome alla chiesa 
          di Susa dove ora sorge il Museo Diocesano di Arte Sacra, che la 
          ospita.
 
 
 
 
                                       
                                         
     
 
   
 Immagini realizzate da Flavio Mariazzi, è vietato qualsiasi utilizzo non autorizzato
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
    
    
	
   Condividi questa pagina
  
 
 Home  
News  
Preferiti  
Dillo a un amico     
	
Prendimi
 
    
    
	
	     
Note autore   
Contatto   
Newsletter  
Link  
Meteo
 
 In questo istante sono presenti 12220 visitatori nel sito
 
 |