| 
              
                
 Le 
              immagini:  
              
              
              La strada   
              
              
              
              Galleria dei Saraceni   
              
              
              
              Forte Foens   
              
              
              
              Verso valle
 
 Vedi la mappa della zona
  Video 1  Video 2 
 La strada militare Pramand-Foens-Jafferau è uno dei più bei percorsi 
              d’alta quota della Valle di Susa.
 Il tracciato parte dalla strada statale 24 tra i tornanti che separano Exilles 
              da Salbertrand.
 Al bivio sulla destra con l'indicazione "Pramand- Grange della 
              Valle", si imbocca la strada che dopo
 alcune curve in salita conduce alla borgata Fenil.
 Si osserva sulla sinistra l'ex forte Fenil costruito nel 1891, 
              all'epoca armato con ben 8 cannoni collocati
 in una unica grossa casamatta, oggi è una serena colonia dal nome 
              "Maria Ausiliatrice".
 
              
    Più avanti ad un secondo bivio si sceglierà la strada 
              per il Forte Pramand.Oltrepassata la frazione Moncellier la strada diventa 
              
              
              sterrata, con fondo abbastanza dissestato in alcuni punti,
 obbligando a ridurre la velocità per tutti gli otto chilometri del 
              percorso.  Dopo una corta galleria, si giunge al
 Colletto Pramand (2087 m)  A sinistra, si possono notare i resti della caserma del 
              forte, proseguendo in salita
 verso Sud Est con una stretta strada 
              dal fondo stradale assai sconnesso si sale fino al raggiungimento della
 sommità del monte 
              
              Pramand, dove si trova l'omonimo forte.
 
 Procedendo dal Colletto sulla strada principale, si supera 
              una corta galleria, raggiungendo la zona delle
 caverne dei 
              Saraceni dove è stata realizzata negli anni '20 una nuova galleria di 
              circa 800 metri.
 Tale tunnel scavato nella dolomia del Seguret sostituisce la 
              strada precedente andata distrutta a causa di
 una spettacolare 
              
              frana dei primi del '900.  La  
              galleria è piovosa, buia e a 
              senso unico, prestare attenzione !
 
 Oltre la galleria, superati alcuni baraccamenti, si giunge ad 
              un 
              bivio (quota 2316 m.)
 Prendendo a sinistra si potrà raggiungere  
              Forte Foens 
              realizzato intorno al 1897-98 a monte della borgata
 Foens da cui 
              prese il nome, la struttura domina la zona centrale della Valle,  
              
              Bardonecchia, e i passaggi dalla
 Grand Hoche al Colle della 
              Mulattiera.
 Da qui è possibile scendere a Bardonecchia (una frana ha però 
              ridotto notevolmente la carreggiata che può
 essere percorsa solo più in moto, bici, e a piedi)
 E' possibile comunque raggiungere Millaures con un bellissimo  
              
              sentiero.
 Prendendo invece a destra oltrepassato Col Basset la strada 
              conduce al Forte  
              Jafferau in 
              cima all'omonimo
 monte con la possibilità di scendere dall'altra parte della montagna e 
              giungere a  
              Bardonecchia 
              passando
 da i bacini e la fraz. Gleise.
 
 
 
 
 | 
            
              | La 
              strada prosegue fino al raggiungimento di uno splendido pianoro 
              naturale dove si trovano i resti di
 Forte 
              Foens, l'opera 
              fu realizzata nel 1897 a monte della borgata Foens da cui prese il 
              nome,
 in posizione strategica, la struttura domina la zona centrale 
              della Valle, Bardonecchia, e i pericolosi
 passaggi dalla Grand Hoche verso il Colle della Mulattiera.
 
 |