|  |  |  |  |  | 
            
              | 
                Un 
              tratto della strada 
              che porta al colle Someiller
              
              Home 
                  >> 
              
              
              Montagna 
                  >> 
              
              Percorsi 
                  >> Someiller
 Strada da Bardonecchia al colle Someiller
 
 
 
                  |  |  | 
            
              | 
              
                
 Le 
              immagini:  
              
              
              Rochemolles   
              
              
              
              lungo il percorso   
              
              
              
              rif. Scarfiotti   
              
              
              
              Strada   
              
              
              
              Colle Someiller   
              
              
              
              Ghiacciaio
 
 
 Il tracciato parte 
                      dal versante italiano dalla località di 
                  
                  
              
              Bardonecchia 
                      con strada asfaltata fino a
 Rochemolles 
              in val fredda 
                      e prosegue sterrata fino al colle Someiller.
 Questa strada è la più alta dell'intera catena delle 
                      
                      Alpi: 
                      3.009 m 
                      
                      s.l.m.
 La gran parte del percorso 
              a partire da Rochemolles è a fondo sterrato, dal
                      
                      
                      rifugio Scarfiotti 
                      (2.165 m)
 al colle, il fondo è più sconnesso adatto ai soli 
              mezzi fuori-strada ed è 
                      percorribile per intero solo tra
 luglio agosto e parte di settembre (eccetto 
                      le domeniche). Sempre percorribile invece a piedi e in 
              bici.
 
 La 
                      strada, inaugurata nel 
                      
                      1962; 
                      ha favorito l'apertura degli impianti di risalita per lo 
                      sci estivo sul
 ghiacciaio del Sommeiller. 
              In seguito gli impianti sciistici sono 
                      stati chiusi nel 
                     
                      1980 
                      a causa
 dell'arretramento 
                      del ghiacciaio e la sempre 
                      difficile percorribilità della strada.
 
 Dal 
                      versante francese non esistono strade carrozzabili che 
                      raggiungono il colle.
 Sul colle 
              Someiller era presente anche un rifugio - Albergo, il Rifugio 
                      Ambin, smantellato nel 
                      
                      2004.
 Durante il breve periodo di praticabilità per intero della 
                      strada sul versante italiano, viene organizzato
 (non tutti 
                      gli anni) il raduno internazionale di mountain bike
                      Raid Stella Alpina, con partenza
 da 
                      
                      Bardonecchia 
                      ed arrivo al colle Someiller.
 
 
 
 
 | 
            
              | Panorama 360° Val fredda 
 
 
 
 | 
            
              | 
                 
              La zona di Rochemolles 
               (TOP) | 
            
              | In Bardonecchia, a fianco al tunnel del Frejus si imbocca la 
                  
                  
                  Valle di Rochemolles 
                  dove si trova
 l'omonima  
                  
                  antica borgata a 6,5 Km da Bardonecchia con una splendida chiesetta del 
                  1200;
 da qui un sentiero panoramico porta in 3 ore al passo della roccia verde a 2818 m. s.l.m.   
                  
                  
                  >>
 
 | 
            
              | La strada da Bardo a Rochemolles
 | L'abitato di Rochemolles
 | Una bella casa di Rochemolles
 | La borgata vista dall'alto
 | La borgata vista dall'alto
 | 
            
              | 
                 
              La strada che porta al 
              rifugio Scarfiotti; le viste, la diga e le marmotte 
               (TOP) | 
            
              | Oltre 
              Rochemolles la strada diventa sterrata e polverosa, ma rimane 
              praticabile alle autovetture,
 si 
              costeggia la 
               
              
              diga 
              di Rochemolles a 1980 m. s.l.m. che sbarra la valle su cui 
              incombe la guglia
 rocciosa "Pierre Menue" a 3505 m. s.l.m.
 Continuando, i tornanti ricchi di allegre 
               
              
              marmotte 
              portano in un luogo panoramico dove oggi sorge
 un  
              
              monumento  a ricordo degli alpini caduti nel 1931 a 
              causa di una valanga.
 
 | 
            
              | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | 
            
              | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | 
            
              | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | 
            
              | 
                 
              L'arrivo 
              al rifugio Scarfiotti 
               (TOP) | 
            
              | La 
              strada prosegue fino al raggiungimento di uno splendido pianoro 
              naturale a 9 Km da Rochemolles
 dove sorge il rifugio 
               
              
              Scarfiotti 
              m.2135 s.l.m. in uno 
               
              
              
              scenario selvaggio con un bellissimo  
              
              laghetto 
              dai
 colori delicati e una serie di  
              
              cascate.
 Oltre al Rifugio Scarfiotti la  
              
              strada 
              degradata dal tempo ha perso l'asfalto degli anni d'oro ed è
 percorribile solo in fuoristrada.
 
 | 
            
              | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | 
            
              | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | 
            
              | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | 
            
              | 
              
 
 
 La 
              strada che dal Rifugio Scarfiotti porta al colle del Someiller  
              (TOP)
 | 
            
              | 
              
               Superata una serie di stretti tornanti, si raggiunge il  
              
              Piano dei Morti 
              a quota 2400 m. in un ambiente
 montano e pietroso dove continuando verso il Colle Someiller 
              (memoria dell'ing. Germano Sommeiller
 progettista del traforo del 
              Frejus), 3000 m. s.l.m. (11 Km dal rifugio Scarfiotti) si possono ammirare
 le  
              
              alte guglie 
              delle pareti più belle e interessanti della zona.
 I rocciatori qui avranno pane per i loro 
              denti con numerose ed interessanti escursioni di varie difficoltà;
 quella facile al Gros Peyron 3047 m. quella più impegnativa 
              alla Rognosa d'Etiache 3375 m. oppure le
 pareti più difficili della zona solo per scalatori esperti: le guglie dei Rochers 
              Cornus 3170 m.
 o alla Torre Maria Celeste 3342 m.
 Il ghiacciaio, che si nota ora ricco di sfasciumi vicino al
              
              
              laghetto sul colle, 
              è quanto rimane di un ben
 più imponente  
              
              ghiacciaio  che in passato permise la creazione di una 
              
              
              stazione sciistica 
              estiva.
 Dal colle, sulle tracce di un ripido 
              sentiero, è possibile raggiungere la Punta Sommeiller 3333 m.
 
 | 
            
              | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | 
            
              | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | 
            
              | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | 
            
              | 
              
 
 
 Il colle 
              Someiller  
              (TOP)
 | 
            
              | Una volta raggiunto il 
              colle (è possibile farlo con i mezzi solamente in estate da luglio a settembre
 escluse le 
              domeniche), si 
              nota subito il laghetto creato dalla fusione dei ghiacci.
 Qui nel mese di Agosto si tiene la festa della montagna (la 
              strada viene 
              chiusa ai veicoli a motore)
 
 | 
            
              | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | 
            
              | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | 
            
              | 
              Vista dal laghetto 
              glaciale sul colle Someiller
 
               
 I resti del 
              ghiacciaio del Someiller  
              (TOP)
 | 
            
              | Fino a venti anni 
              fa, circa, a 
              3.009 m. s.l.m. del Colle del Sommeiller, 
              
              ma già in territorio francese,
 esisteva un piccolo centro 
              
              di sci estivo italiano sul 
              Ghiacciaio del Sommeiller.
 La stazione sciistica era raggiungibile in 
              auto pagando un pedaggio e solo da Bardonecchia.
 Sul colle esisteva anche un rifugio 
              chiamato Ambin,
              
              come il 
              massiccio, smantellato nel 
              2004.
 Il centro di sci estivo 
              del Sommeiller aveva tre skilift: “Sommeiller” 2.850-3.200, 
              “Niblè” 3.000-3.150,
 e “Ambin” 2.800-2.950.
 Attualmente a causa del 
              progressivo ritiro del ghiacciaio risulta difficile immaginare 
              degli impianti
 di risalita e delle piste sugli 
              
              
              sfasciumi e i detriti che 
              hanno preso il posto del ghiacciaio, ma i 
               
              
              resti sono
 purtroppo ancor 
              oggi testimoni di quella località,  
                  provocando stupore e 
              rammarico agli occhi di chi,
 arrivato lassù, si aspetta una valle 
              glaciale incontaminata specialmente da 
              
              
              rottami sparsi sui poveri 
              resti
 del ghiacciaio.
 L'impianto di risalita più recente fu 
              un "Leitner" 
              del 1976. La stazione fu chiusa nel 1980.
 Archeologia sciistica ?
 
 | 
            
              | . .
 | . .
 | . .
 | .
 | . .
 | 
            
              | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | . .
 | 
            
              | . .
 | . .
 | . .
 |  |  | 
            
              |  |