|   | 
               
              
              Home 
                  >> 
              Moncenisio 
                  >> Fortezze 
                 
                
              Le fortezze del 
              Moncenisio 
                 
              
                
              
              Forte 
              Varisello, il più grande, fotografato dalla 
              strada militare che porta al 
              
              Forte Malamot | 
             
            
              
                  v 
                | 
                
               
               
              
                    
              Forte 
              Varisello   
              Forte 
              Roncia   
              Forte 
              Cassa   
              
              Forte Pattacroce   
              Forte 
              Malamot    
              
              Forte 
              Turrà    
              
              
              
              Forte Montfroid 
              
                                                                 
              
              Batteria La court   
              
              Batteria 
              Paradiso   
              
              
              
              Bunker 
               
               
               In 
              queste pagine sono organizzate le immagini delle ricognizioni 
              fotografiche effettuate da Flavio Mariazzi alle fortezze 
              del valico del Moncenisio realizzate dalla fine dell'800 ai primi del 
              '900 negli anni 
              precedenti il primo conflitto mondiale.  
               Il trattato di 
              pace del 1947, spostando il confine di una decina di Km verso 
              l'Italia, ha preservato molte opere ex italiane  dalla 
              demolizione post-bellica prevista dal successivo decreto del 18 Luglio 1948. 
              Se non per il  
              forte Roncia, al momento 
              (siamo nel 2007), nessuno si è ancora preoccupato di provvedere alla 
              restaurazione e conservazione delle fortezze del 
              
              Moncenisio, 
              anzi con l'edificazione della diga alla fine degli anni '60 si 
              sono perdute per sempre due opere interessanti; le
              
              batterie 
              Paradiso e il  
              forte Cassa. 
              Per chi lo desidera può essere interessante visionare anche le 
              opere della linea difensiva arretrata; le
              
              Batterie sul Pampalù alle 
              pendici del
              monte
              
              Rocciamelone. Le opere  
              visitate quasi tutti nel 2006, si presentano completamente 
              bonificate da mine, disarmate e 
              private dei loro equipaggiamenti, nonché delle armi, munizioni 
              e impianti, pavimenti e solai, vedi ad esempio il
              forte 
              Varisello (il più grande). 
               
              Quasi tutte le opere sono state dichiarate obsolete ancor prima 
              della seconda guerra mondiale (Che in questa zona non si è 
              combattuta in quanto alleati della Francia) quindi negli anni 30 
              prima del secondo conflitto mondiale sono state rimpiazzate con un 
              imponente sistema difensivo interamente realizzato in caverna, i
              bunker, 
              opere riunite in capisaldi autonomi, scavate 
              interamente nella viva roccia e gettate in calcestruzzo per resistere i colpi
              delle armi moderne. 
              Tranne le batterie, le fortezze durante la prima guerra non 
              combatterono, ma talune furono riutilizzate durante il secondo 
              conflitto mondiale con veloci restauri come magazzini e caserme. 
                | 
                | 
             
            
              |   | 
              
              
                
                   
                     | 
                 
                
                  
                
              
              
              Forte 
              Varisello
                        
              
              
              85 immagini   
                
                 Il forte Varisello a 
              m. 2106 s.l.m. è la fortificazione più grande del 
              Moncenisio, completo    di ricoveri 
              scavati nella viva roccia, situati sopra la strada 
              che porta ai forti Pattacroce e    Malamot e a valle, 
              fu realizzato a fine '800 e disarmato ai primi del '900.    
              Entrando dal ponte levatoio, è possibile visitare la struttura su 
              due    piani, dove una rampa dava accesso al piano 
              inferiore.. 
               
              
              >> | 
                  
                  
                   | 
                 
                
                   
                     | 
                 
                
                  
              
                Forte 
              Roncia        58 immagini   
                
              
              
              
                 
                  Pendici del monte Roncia quota m. 2294 s.l.m., uno dei pochi 
              forti non rimosso a causa    della realizzazione 
              della diga.     Costruito tra il 1877 e il 1880 il 
              forte Roncia è una delle opere più significative della zona.     
              Raggiungibile dal piano delle fontanette a piedi in 
              20 
              minuti di cammino, ora si presenta 
              restaurato     e visitabile dal pubblico in piena 
              sicurezza..
              
              
              
              
              
              >> | 
                  
                  
                   | 
                 
                
                   
                     | 
                 
                
                  
                Forte 
              Cassa   15 immagini   
                
              
              
              
              
                
               Ormai 
              irriconoscibile, in quanto distrutto e inglobato dai lavori di  
              realizzazione dello    sbarramento della diga negli anni '60, ci 
              lascia in suo ricordo una parte di impedimento    
              lineare creato da due muraglie al di sopra del 
              forte vero e proprio; la tagliata, poi    alcuni vani 
              con feritoie chiuse dal terreno franato, riservette, e 
              l'ingresso con l'effigie    della Stella d'Italia 
              sulla sommità
              (vedi le immagini) 
               
              
              >> | 
                  
                  
                   | 
                 
                
                   
                     | 
                 
                
                  
                Forte 
              Pattacroce   37 immagini   
                
              
              
                
               L'opera 
              è un complesso difensivo realizzato ad una altezza di 2400 m. per 
              contrastare    
              eventuali attacchi dal piccolo Moncenisio, e incrociare il fuoco 
              con forte Roncia.    
              Si trova nella parte estrema del massiccio del Malamot al termine 
              del contrafforte N-Ovest.    
              La batterie che veniva chiamata dai francesi "Pattecreuse" è di forma poligonale,    circondata da 
              un fossato con ponte levatoio, era armata con 12 cannoni e 2 
              mortai  
              
              >> | 
                  
                  
                   | 
                 
                
                   
                     | 
                 
                
                  
                Forte 
              Malamot  
              
                
              
              
              
              
              
              64 immagini   
                
              
              
              
              
              
              
              
              
                 Caserma 
              difensiva Malamot, realizzata 
              sul monte omonimo per evitare infiltrazioni francesi nella conca   
              del lago Bianco o della 
              Pattecreuse, è l'opera realizzata 
              all'altitudine più elevata di tutto il complesso    
              difensivo del Moncenisio, essendo realizzata ad una quota di m. 2913. 
              s.l.m.    
              Un opera necessaria anche per gestire il colle del Giaset e i vari 
              appostamenti d'artiglieria, tra cui le batterie    Malamot con 12 
              cannoni rivolti sul fronte Nord-Ovest. 
              (vedi le immagini) 
               
              
              >> | 
                  
                  
                   | 
                 
                
                   
                     | 
                 
                
                  
                Forte 
              Turrà  
                
              
              
              
              
              
              
              145 immagini   
                
              
              
              
              
              
              
              
              
                 Realizzato 
              sul monte Petite Turrà, al di 
              sopra (Ovest) del colle del Moncenisio, con il suo osservatorio   
               e 
              le cannoniere affacciate sulla diga, il forte si trova in 
              posizione nascosta e defilata rispetto 
              all'altipiano   
               del Moncenisio. 
               Un'opera realizzata dalla Francia nel decennio 1891-1901 
              a difesa del confine del 1861   
               e per controllare l'importante via di comunicazione 
              del colle del 
              Montcenis.   
               Con il solo 
              osservatorio affacciato sulla diga, il forte si trova in posizione 
              defilata.. 
               
              
              
              >> | 
                  
                  
                   | 
                 
                
                   
                     | 
                 
                
                  
                Forte 
              Montfroid  
                
              
              
              
              
              
              
              
              69 immagini   
                
              
              
              
              
              
              
              
              
                 Forte 
              Mont froid, fortificazione francese realizzata tra il 1897 e il 
              1906 a quota 2820 m.  
                 Divisa in 2 blocchi realizzati sulle creste sommitali separati 
              da circa 500 m. di postazioni d'artiglieria 
                 sorvegliava il Col du Petite Montcenis e di Sollieres 
              contrastando il
              
              Forte Pattacroce sul 
              versante 
                 opposto (a Nord del massiccio del
              
              Malamot) e controllando 
              buona parte della valle dell'Arc.    
               La grande Croce bianca in 
              vetta in memoria dei caduti nei sanguinosi scontri dell'Aprile 
              1945.. 
               
              
              
              >> | 
                  
                  
                   | 
                 
                
                   
                     | 
                 
                
                  
                
              
              
              
              
              Batteria La court    49 immagini   
                
              
                
               I resti della batteria La court, in una posizione altamente 
              strategica,    le incisioni rupestri lasciate dai 
              soldati che la presidiarono e la relativa    caserma fatti 
              esplodere in seguito al trattato del 1947..
                  (Vedi le immagini)
               
              
              
              >>   
                   | 
                  
                  
                   | 
                 
                
                   
                     | 
                 
                
                  
               
              Batteria 
              Paradiso
                           48 immagini   
                
              
                
               I resti della batteria Paradiso, sono per lo più inerenti la 
              guardiola all'entrata della struttura    in quanto lo scavo 
              eseguito dalle ruspe alla fine degli anni '60 per erigere il 
              grande    muraglione di sbarramento della diga, ha 
              portato via fisicamente la maggior parte della    struttura. 
              Rimangono a memoria la moltitudine di incisioni rupestri lasciate dai 
              soldati     sulle rocce circostanti..
              
              
              
              
              
              >> | 
                  
                  
                   | 
                 
                 
               | 
                | 
             
            
              |   | 
                | 
             
            
              |   | 
                | 
                | 
             
             
          
            
          
          
                     
          
          
                     
          
          
           Dal 
              01/01/2008 questa pagina è stata visitata 
                
              volte 
          
             
          
          
 
  
         
             
           
        
          
  
          
        
        
        Immagini realizzate da Flavio Mariazzi, è vietato qualsiasi utilizzo non autorizzato
                  
  
 
 
    
   
   
 
 
  
   
  
 
    
    
	
   Condividi questa pagina
 
 
 
  
Home  
News  
Preferiti  
Dillo a un amico     
	
Prendimi 
    
    
	
	     
Note autore   
Contatto   
Newsletter  
Link  
Meteo
 
  
    In questo istante sono presenti 1140 visitatori nel sito
                  
   
 
   
  
    
  
          
 
                                              
                                                                
                                                                                 
     |