| 
               | 
              
               | 
              
               | 
              
               | 
              
               | 
            
            
              | 
               
              
              
                
                
                Il colle del piccolo Moncenisio, e sulla destra il forte Mont Froid | 
            
            
              | 
               
              
                 
                     Le 
              immagini:  
              
              I dintorni   Blocco 
              Est   Blocco 
              Ovest    
                     
              Forte Mont froid, fortificazione francese realizzata tra il 1897 e 
              il 1906 a quota 2820 m.     Divisa in 2 blocchi 
              realizzati sulle creste sommitali separati da circa 500 m. di 
              postazioni d'artiglieria    sorvegliava il Col du 
              Petite Montcenis e di Sollieres contrastando il
              
              
              Forte Pattacroce sul versante    
              opposto (a Nord del massiccio del 
              
              Malamot) e controllando buona 
              parte della valle dell'Arc.     L'opera, era servita 
              da strada militare 
              collegata agli alpeggi della Ramasse verso la 
              bella valle dell'Arc.    Per raggiungere i resti 
              della costruzione si può prendere la strada sterrata dal Piccolo 
              Moncenisio    (direzione N), dopo circa 15’ si 
              incontra un laghetto formatosi in un cratere di bomba (in basso),    
              appena superato si svolta a sinistra e dopo pochi metri un ometto 
              indica l’inizio (non evidente) del    sentiero su 
              prato; saliti alcune decine di metri il sentiero diventa una 
              mulattiera vera e propria    che passando in mezzo a 
              molti crateri di bombe ci porta fino al Col de Sollieres m. 2639, 
              dove si trova    il rudere di un osservatorio in 
              concomitanza di un incrocio di sentieri con chiare indicazione per 
              il Forte. 
   Da qui si volta a sinistra seguendo un tratto di strada sterrata e 
              poi in ripida salita il sentiero che    conduce a 
              vista al blocco Est e alla Croce di vetta.  
 
   | 
            
            
              | 
               
                 
              
              Ubicazione ed avvicinamento al forte Montfroid 
               (TOP)  | 
            
            
              
              
              Col du Petite Montcenis  Piccolo 
              Moncenisio | 
              
              
              La cresta che ospita il forte 
              Montfroid | 
              
              
              Altra vista del  Monte freddo | 
              
              
              La cima del Monte freddo | 
              
              
              Monte freddo visto dal versante 
              Est | 
            
            
              
              
              Evidenti segni di  bombardamento | 
              
              
              I segni lasciati dalle cannonate 
              del II conflitto | 
              
              
              Stesso cratere visto durante 
              l'estate | 
              
              
              Il sentiero che conduce al Colle 
              di Sollieres | 
              
              
              Il sentiero che conduce al Colle 
              di Sollieres | 
            
            
              
              
              Altri segni lasciati dai 
              bombardamenti | 
              
              
              Colle di Sollieres con ruderi di 
              baraccamento | 
              
              
              Il forte dai pressi del colle di 
              Sollieres | 
              
              
              Il forte dai pressi del colle di 
              Sollieres | 
              
              
              Vista su zona sottostante verso 
              la valle dell'Arc | 
            
            
              | 
               
                 
               
              Il blocco Est  
              (TOP)  | 
            
            
              
              
              Vista sugli alpeggi e la strada 
              militare | 
              
              
              Resti di filo spinato a Nord del 
              forte | 
              
              
              Resti di filo spinato a Nord del 
              forte | 
              
              
              Vista del muraglione salendo tra 
              i detriti | 
              
              
              Un appostamento tra le rocce | 
            
            
              
              
              Incisione su di una pietra 
              vicino al forte | 
              
              
              Muraglione blocco Est 
              dall'esterno | 
              
              
              Resti dell'impianto elettrico | 
              
              
              Quello che resta della scalinata | 
              
              
              I resti del muraglione difensivo 
              da sopra | 
            
            
              
              
              Entrata e manufatto visti da 
              sopra | 
              
              
              Baraccamento nei pressi 
              dell'entrata | 
              
              
              I ruderi di quello che era il 
              corpo di guardia | 
              
              
              Accesso visto  dall'interno | 
              
              
              Ponte levatoio e i resti della 
              strada franata | 
            
            
              
              
              Quello che rimane del  ponte 
              levatoio | 
              
              
              Particolare accesso vista 
              esterna | 
              
              
              Accesso con ponte  levatoio 
              dall'esterno | 
              
              
              . . | 
              
              
              . . | 
            
            
              
              
              . . | 
              
              
              . . | 
              
              
              . . | 
              
              
              . . | 
              
              
              . . | 
            
            
              
              
              . . | 
              
              
              . . | 
              
              
              . . | 
              
              
              Cartello segnaletico vicino al 
              blocco Est | 
              
              
              . . | 
            
            
              
              
              . . | 
              
              
              . . | 
              
              
              . . | 
              
              
              . . | 
              
              
              . . | 
            
            
              | 
               
                    
                
               
              Il blocco Ovest   
              (TOP)  | 
            
            
              
              
              . . | 
              
              
              . . | 
              
              
              Accesso al blocco Ovest con 
              ponte levatoio | 
              
              
              Barella ancora integra  
              appoggiata al muro | 
              
              
              L'accesso visto dall'interno | 
            
            
              
              
              . . | 
              
              
              . . | 
              
              
              . . | 
              
              
              . . | 
              
              
              . . | 
            
            
              
              
              . . | 
              
              
              . . | 
              
              
              . . | 
              
              
              . . | 
              
              
              La grande croce  bianca in vetta | 
            
            
              
              
              Costruzione di pietre ghiacciate 
              dal freddo | 
              
              
              La grande Croce bianca a Sud 
              Ovest delle opere | 
              
              
              La base della Croce bianca dei 
              caduti | 
              
              
              Enorme scheggia metallica | 
              
                | 
            
            
              | 
              
                |