|
|
|
|
|
L'autostrada del Frejus nei
pressi di Bardonecchia |
Le
immagini:
L'autostrada
Il Traforo
I lavori
Iscrizioni
Un
doppio filante nastro d'asfalto di 73 chilometri esteso tra Rivoli
e Bardonecchia che collega Torino a
Modane in Francia tramite il Traforo del Fréjus.
Un pò di numeri: si tratta di 19 Km in viadotto, 18 in
galleria, 36 in rilevato, più m. 12,895 all'interno
del traforo autostradale del Frejus.
La costruzione del Traforo ebbe inizio nel
1973, terminò nell'estate del 1979, e fu inaugurato e
aperto al traffico il 12 luglio 1980 sostituendo la navetta
trasporto auto in galleria ferroviaria.
La tratta autostradale di circa 21 km, che parte dal Traforo
del Frejus e giunge in Località Deveys,
fu realizzata dall'ANAS e venne aperta al traffico nel 1987.
I lavori di costruzione, gestiti dalla Sitaf
da Località Deveys a Rivoli, ebbero inizio nel 1984,
proseguirono per circa dieci anni, e l'intera
tratta fu aperta al traffico nel 1994.
Qui di seguito le immagini dell'impianto autostradale fotografato
da Flavio Mariazzi nel 2007.
|
Immagini
dell'autostrada A 32, da Rivoli a Bardonecchia
(TOP) |
Vista della Sacra di San Michele |
Nei pressi di Avigliana
. |
Nei pressi di Avigliana
. |
Vista verso il Niblè e la punta
Mulatera |
Uno sguardo indietro
. |
Ingresso galleria tra Susa e
Bussoleno |
Soprapasso statale 25 vicino
Prapuntin |
L'imbocco da Susa con sfondo
Rocciamelone |
Ingresso in autostrada da Susa
verso Torino |
Uno sguardo verso il Niblè |
Da Susa verso Torino |
Verso la galleria di Mompantero |
Nodo autostradale di Susa con
autoporto |
Nodo autostradale di Susa con
autoporto |
1° Svincolo di Susa per chi
arriva dal Frejus |
Lo svincolo di Susa visto dalle
alture |
Viadotto di Venaus in
direzione Chiomonte |
Viadotto e imbocco
galleria di Venaus |
Vista aerea dell'entrata in
galleria a Venaus |
Sotto il viadotto di Mompantero |
Tra Giaglione e il comune di
Chiomonte |
Viadotto verso Chiomonte |
Il viadotto del Cels pile alte
100 metri |
La scala che porta all'interno |
All'interno del viadotto Le
piastre d'acciaio. |
Interno del viadotto ..siamo
sotto l'asfalto |
Particolare della piastra di un
tirante |
Vista laterale della piastra
precedente |
Al di sotto del viadotto dalla
Maddalena |
Il viadotto visto dalla
Maddalena |
Verso la galleria del Cels verso
Exilles |
Imbocco galleria visto da Nord |
Imbocco galleria visto da Sud |
Interno galleria del
Cels verso Torino |
Interno galleria del
Cels verso il Frejus |
Viadotto del Cels visto da sotto |
Viadotto del Cels visto dalla
strada |
Viadotto del Cels visto da sotto |
Viadotto del Cels visto da sotto |
Pile del viadotto del Cels
viste da sotto |
Viadotto del Cels visto da
strada di servizio |
Viadotto del Cels visto dalla
strada |
Viadotto del Cels da strada
secondaria |
Viadotto con la neve visto da
Chiomonte |
Viadotto del Cels visto da
Chiomonte |
Entrata in galleria di
Salbertrand |
Verso il casello di Oulx |
Il serpente autostradale visto
dal basso |
Al di sotto del viadotto
vicino Bardonecchia |
S'intravede la stazione pedaggio
del traforo |
Il traforo
autostradale del Frejus
(TOP) |
Con una larghezza di 9 metri (si possono incrociare due automezzi
pesanti o due pullman con un terzo in sosta), e una
lunghezza di 12,8 Km il traforo ha una
pendenza in
salita dello 0,54 % nel senso Francia/Italia.
Dotato di 5 piazzole di sosta
che permettono ad un automezzo pesante o ad un pullman di
effettuare una sosta di emergenza,
il traforo è dotato di 1 Posto di Controllo Centralizzato attivo lato Italia, ed 1
Posto di Controllo Ausiliario lato Francia
utilizzabile in caso di
guasti, inoltre 11 Luoghi Sicuri, e le squadre di intervento
italiane e francesi, 24/h su 24 fanno il resto.
Il
Tunnel
è
idoneo a tutti i trasporti:
Prodotti agro-alimentari, Animali vivi, Trasporti eccezionali,
Materie pericolose.
Da non dimenticare è il primo tunnel sotto il monte Freejus, il
traforo ferroviario del Frejus che fu responsabile dell'abbandono
del più antico
valico del Moncenisio e
dell'ardita ferrovia Fell.
Lo scavo della galleria venne completato il
25 dicembre
1870 ed il
traforo fu inaugurato il
17 settembre
1871.
|
Accesso al tunnel lato Italia |
I segnali d'emergenza e di
sicurezza |
Uno dei luoghi sicuri nel
traforo |
Piazzola d'emergenza verso la
Francia |
Accesso al tunnel lato Francia |
I lavori
durante la costruzione dell'autostrada nel cantiere di Venaus
(TOP) |
Un salto nel tempo, sembrava ieri ed invece..
pochi ricordano i lavori di costruzione dell'autostrada e del
relativo viadotto.
In queste immagini il carroponte che montava e
univa i conci autostradali è crollato e piegato verso terra dopo
dopo una
sferzata di forte vento, (tipico da queste
parti e in generale in tutta la valle di Susa e Cenischia).
A seguire alcuni scatti durante la
realizzazione della galleria Venaus-La Maddalena, ed un pò di
Dumper... anche rovesciati.
|
Carroponte crollato e piegato
dopo il vento |
La posa dei conci con il
carroponte |
Carroponte crollato e piegato
dopo il vento |
Le pile ultimate sono pronte per
i conci |
Galleria grezza senza anello |
Galleria rivestita pronta
per il getto |
Galleria rivestita pronta
per il getto |
Interno galleria durante i
lavori |
Un Dumper nel cantiere di Venaus |
Lo scarico di un Dumper nel
cantiere |
Un grosso dumper e una Fiat
Argenta |
Operazione con la gru vicino al
Dumper |
Una gru raddrizza il camion
caduto |
Operazione in corso gru ed
escavatore |
Operazione in corso gru ed
escavatore |
Alcune delle
scritte sulle colonne dei viadotti dell'autostrada
(TOP) |
Una mini raccolta di scritte e iscrizioni No
Tav comparse sulle colonne autostradali durante i disordini del
2005 e 2006 a
Venaus.
|
Basamento nei pressi della
Maddalena |
Suldà e trivele fora d'le bale |
Basamento nei pressi dei
passeggeri |
Colonna in cemento a Mompantero |
Colonna nei pressi dei
passeggeri |
Iscrizione No Tav a Mompantero |
Una delle colonne del viadotto
Venaus |
Una delle colonne del viadotto
Venaus |
Guai a chi ci tocca alla base di
una pila |
Questa autostrada l'ha fatta
papà vostro |
Basamento di una pila nei pressi
dei mulini |
Vigili del fuoco
. |
|
|
|
|