| 
               | 
              
               | 
              
               | 
              
               | 
              
               | 
            
            
              | 
               
              
              
                
              
               
              La vecchia stazione di arrivo a fianco del moderno rifugio Ca d'Asti m. 2854 | 
            
            
              | 
               
              
                 
                     Le 
              immagini:  
              
              Partenza 
              Cugno   
              
              
              
              intermedia Trucco   
              
              
              
              intermedia Reposa   
              
              
              
              arrivo Ca d'Asti   
              
              
              
              Ricoveri  
               
                     
              Un tempo, fino al secondo conflitto mondiale, una ingegnosa e 
              ardita teleferica militare serviva 
            
          
  
               
              gli Alpini 
              stanziati sul Rocciamelone fino ai 2850 m. dell'attuale
              
              rifugio Ca d'Asti a fianco 
              dell'arrivo. 
              L'opera 
              è stata 
              realizzata per coadiuvare e rifornire il presidio degli amati 
              confini nel periodo della prima    guerra mondiale, e 
              partiva dai pressi della
              
              borgata Cugno ad una quota 
              di circa 1000 m. slm    
              Lo sviluppo dell'impianto, che serviva esclusivamente per il 
              trasporto in quota di materiali viveri e armi,    
              copriva un dislivello complessivo di 1850 metri, tramite 2 
              stazioni intermedie, notevole per l'epoca.    I 
              materiali venivano portati alla stazione di partenza a dorso di 
              mulo o su gomma.    Il tiro, prima che fossero 
              installati i motori, o in caso di avarie, avveniva caricando sui 
              carrelli materiale    pietroso nella relativa 
              stazione a monte; il contrappeso pietroso scendendo a causa della 
              forza di    gravità permetteva alla puleggia di 
              tirare a monte il contenitore con i materiali da valle.    
              E' chiaro che questo sistema implicava un carico di peso maggiore 
              a monte per far salire il carrello a valle    creando 
              molto lavoro ai soldati di presidio nelle varie stazioni che 
              dovevano procurare, caricare e    poi scaricare il 
              pietrame a valle dopo averlo rallentato nella sua discesa.    
              L'impianto ora è smantellato e in disuso dal dopo guerra, i piloni 
              sono stati tutti rimossi tranne i   
               basamenti 
              in calcestruzzo e i resti delle 
              stazioni che ospitavano pulegge, motori e magazzini.
 
                                                              
              
              Visita fotografica
 
 
   | 
            
            
              | 
               
                 
              
              La stazione 
              di partenza dell'impianto in località Cugno nel comune di Mompantero 
               (TOP)  | 
            
            
              
              
              Stazione di partenza e borgata 
              Cugno | 
              
              
              Stazione di partenza vista da 
              Ovest | 
              
              
              Ingresso murato visto da Ovest | 
              
              
              Il caseggiato in pietra visto da 
              dietro, Sud | 
              
              
              Camminamento a Ovest del 
              caseggiato | 
            
            
              
              
              Vista della partenza con il 
              basamento | 
              
              
              L'imbocco murato  visto da Est | 
              
              
              Vista della partenza da davanti, 
              Nord | 
              
              
              Vista verso la stazione 
              intermedia del Trucco | 
              
              
              Vista ravvicinata verso 
              l'intermedia del Trucco | 
            
            
              | 
               
                 
              
              
              La prima 
              stazione intermedia in località Trucco  
              (TOP)  | 
            
            
              
              
              Vista dall'intermedia 1 verso la 
              partenza | 
              
              
              Vista del pilone e della 
              partenza dall'intermedia | 
              
              
              Il caseggiato con staz. di 
              arrivo al Trucco | 
              
              
              Il caseggiato di arrivo con 
              stalla visti da Est | 
              
              
              Locali adibiti a Stalla per i 
              muli e staz. di partenza | 
            
            
              
              
              L'apertura della staz. di 
              partenza verso Reposa | 
              
              
              Vista dal caseggiato 
              verso la Reposa | 
              
              
              Vista dell'arrivo a Reposa 
              dal Trucco con Zoom | 
              
              
              Resti basamenti del  pilone 
              intermedio | 
              
              
              Particolare di un  basamento del 
              pilone | 
            
            
              
                  
              
              
              
              
              
              
              Panorama 360° dal Trucco
   
                 
              
              
              La seconda 
              stazione intermedia in località La reposa  
              (TOP)  | 
            
            
              | 
                
              
                  La seconda stazione intermedia dell'impianto si 
              trovava a La Reposa, un'altura panoramica a circa 2200 m. sul 
              versante Sud 
              
                  del Rocciamelone defilata dall'eventuale tiro 
              nemico, idonea a edificare manufatti nonché riposarsi.. da qui il 
              nome "La riposa". 
              
                  Da qui tra l'altro, chi si guadagnava 'La 
              reposa' ancora con l'auto, ora la strada è chiusa 500 m. prima, 
              aveva la partenza della 
              
                  "normale" per la vetta del Rocciamelone a 2200 
              m. davanti al mezzo, anche ora è possibile ma alla quota 
              leggermente 
              
                  inferiore del parcheggio precedente 1,5 Km. 
              
                  Il magazzino e la stazione di partenza verso Cà 
              d'Asti erano inglobati in un unico
              
              caseggiato dove ora è 
              sorto il
              
              rifugio,  
              
                  mentre la stazione di arrivo dal Trucco era 
              ricavata in un trinceramento che approdava, ricoperto da una 
              spessa volta in 
              
                  calcestruzzo, nel piazzale esterno al magazzino 
              (Ovest). 
              
                   
              
                  Da non dimenticare l'incidente del 2 Ottobre 
              1983 dove la volta in calcestruzzo che ricopriva la ex stazione di 
              arrivo si spaccò 
              
                  inghiottendo e portandosi via in modo crudele 
              le giovani vite di Mario Demaria, Renzo Fornaca, Franca Ravera, e 
              Luisa 
              
                  Steffenino, che stavano bivaccando prendendo il 
              sole al di sopra della copertura del rudere.  
              
                   
              
                  Proprio questo tratto crollato favoriva anche 
              il passaggio a piedi di chi voleva andare verso la vetta, tutti 
              coloro che 
              
                  andavano verso Ca d'Asti dalla Reposa e 
              viceversa vi passavano sopra a piedi, un tratto di pochi comodi 
              metri che evitavano 
              
                  di circumnavigare il caseggiato della Reposa, 
              idoneo quindi per risparmiare fatica. 
              
                  Anche lo scrivente ebbe occasione di 
              attraversare più volte la copertura della stazione di arrivo prima 
              che crollasse nell'83 e, 
              
                  forse per la giovane età, come tanti, forse 
              tutti, mai avrei pensato a cosa vi era sotto e che poteva 
              accadere, ma specialmente 
              
                  il tributo di rischio che tutti stavamo 
              correndo andando al Rocciamelone. 
              
                   
              
                  In conclusione sono convinto che tutte le opere 
              abbandonate a se stesse, anche quelle come in questo caso 
              apparentemente 
              
                  non riconoscibili all'occhio inesperto, (non 
              possiamo essere esperti di tutto) prima o poi crollano, la 
              mancanza di manutenzione 
              
                  per tanti anni, e le intemperie del clima 
              montano, portano al collasso qualsiasi manufatto, anche quelli 
              militari solitamente più 
              
                  robusti e resistenti. Per questo motivo e per 
              la sovente mancanza di segnalazione delle opere militari a 
              rischio, mi sento di 
              
                  consigliare agli escursionisti, specialmente i 
              più curiosi, i giovani, di mantenere a debita distanza tutti i 
              manufatti militari rimasti  
              
                  abbandonati in montagna dal dopo guerra, a meno 
              che non sieate avvezzi, preparati e attrezzati, il crollo è sempre 
              in agguato. 
              
                   
              
              
  | 
              
            
              
              
              Muretti di attracco all'arrivo 
              di Reposa | 
              
              
              Vista dall'arrivo Reposa verso 
              il Trucco | 
              
              
              Particolare dei muretti e 
              copertura crollata | 
              
              
              Caseggiato intermadia de La 
              Reposa anni '80 | 
              
              
              Caseggiato Reposa anni '80 con 
              la neve | 
            
            
              
              
              Caseggiato Reposa ristrutturato | 
              
              
              Zona crollata , Croce e  
              caseggiato ristrutturato | 
              
              
              Lapide a memoria dell'incidente 
              avvenuto | 
              
              
              Croce e lapide sulla zona 
              crollata | 
              
              
              Primo pilone verso la stazione 
              di Ca d'Asti | 
            
            
              
              
              Primo pilone verso la stazione 
              di Ca d'Asti | 
              
              
              Primo pilone verso la stazione 
              di Reposa | 
              
              
              Vista verso Ca d'Asti con 
              indicazioni | 
              
              
              Pilone intermedio tra 
              Reposa e Ca d'Asti | 
              
              
              Piloni antico e nuovo verso Ca 
              d'Asti | 
            
            
              | 
                     
              
              
              
              
              
              Panorama 360° dalla Reposa
 
                 
      
               
              La stazione di 
              arrivo dove è ubicato l'attuale rifugio Ca d'Asti 
              (TOP)  | 
              
            
              
              
              Vista della Stazione con rifugio 
              e cappella | 
              
              
              Altra Vista della Stazione Ca 
              d'Asti con Cappella | 
              
              
              I muri del caseggiato di arrivo 
              a Ca d'Asti | 
              
              
              Muri caseggiato di arrivo da Est | 
              
              
              Vista dal piazzale del attuale 
              rifugio | 
            
            
              
              
              Vista da Est dove vi era 
              l'accesso dei carrelli | 
              
              
              Particolare dell'accesso di cavi 
              e carrelli | 
              
              
              Il caseggiato da dietro ora ci 
              sono i bagni | 
              
              
              Interno stazione di arrivo | 
              
              
              Vista verso la Reposa 
              dall'interno | 
            
            
              | 
               
                   
              
              
              
              
              
              Panorama 360° dal rifugio Ca d'Asti
 
 
               
      
               
              Ricoveri 
              osservatorio oltre la stazione di Ca d'Asti 
              (TOP)  | 
              
            
              
              
              Metri 3100 Ricovero  su 
              estremità rocciosa | 
              
              
              Altra vista ricovero con vista 
              sul Moncenisio | 
              
              
              Interno ricovero in pietra a 
              secco | 
              
              
              Ricovero in caverna in 
              vetta al Rocciamelone | 
              
                | 
            
            
              | 
               
 
 
 
  
               
               | 
              
            
              | 
               
                Vedi anche:
 
   | 
              
            
              | 
              
              
                | 
              
              
              
                | 
              
              
              
                | 
              
              
              
                | 
              
              
              
                | 
            
            
              | 
              
              
                | 
              
              
                | 
              
              
                | 
              
              
                | 
              
              
                | 
            
            
              | 
              
                |